Iscrizione nell’elenco dei giudici popolari

  • Servizio attivo

Come iscriversi nell'ìelenco dei giudici popolari

A chi è rivolto

Giudici popolari per le Corti di Assise
Devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
buona condotta morale;
età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (scuola media).
Giudici popolari delle Corti di Assise di Appello
Tutti coloro che oltre ai requisiti precedenti, possiedono anche:

titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).

Descrizione

I giudici popolari sono cittadini italiani chiamati a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello.

L’Ufficio Elettorale, secondo quanto stabilito dalle norme, predispone due elenchi distinti, inserendovi un certo numero di cittadini che possiedono i requisiti richiesti:

uno per i Giudici popolari di Corte d’assise
uno per i Giudici popolari di Corte d’assise di appello
Tali elenchi vengono integrati con i nominativi dei cittadini interessati a svolgere l’ufficio di Giudice popolare che ne hanno fatto domanda all’Ufficio Elettorale.

Come fare

Per iscriversi negli elenchi dei Giudici popolari occorre fare richiesta nel periodo che va dal 1° maggio al 31 luglio degli anni dispari, compilando il modulo di domanda di iscrizione (vedi "Documenti da allegare").

La domanda può essere consegnata di persona all'ufficio elettorale , oppure tramite PEC/email, o ancora per posta ordinaria.

Si precisa che, per i cittadini inseriti negli elenchi, la legge non prevede la possibilità di cancellazione, salvo che per la perdita di uno o più requisiti. In tali casi la cancellazione viene effettuata d’ufficio.

Cosa serve

Per l'Iscrizione è necessario:

  • documento di identità valido

Cosa si ottiene

Iscrizione nell'elenco dei giudici popolari.

Tempi e scadenze

Periodo iscrizioni: dal 1° maggio al 31 luglio degli anni dispari.

Gli elenchi vengono aggiornati ogni due anni e approvati da un’apposita commissione del Consiglio comunale.

Non è prevista possibilità di cancellazione volontaria

Costi

gratuito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Uffici che erogano il servizio

Servizi Demografici E Polizia Mortuaria

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici E Polizia Mortuaria

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024
Logo Comune di Manduria
Argomenti:

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 14:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri