Avviso Pubblico presentazione di proposte progettuali per la realizzazione dei centri estivi per minori 2025 – Fascia 5-17 anni

Dettagli della notizia

Si informano i soggetti promotori dei servizi socio-educativi territoriali che possono presentare la propria proposta progettuale per consentire alle famiglie di iscrivere i propri figli ai centri ed attività estive

Data pubblicazione:

09 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informano i soggetti promotori dei servizi socio-educativi territoriali che possono presentare la propria proposta progettuale per consentire alle famiglie di iscrivere i propri figli ai centri ed attività estive in sicurezza, con particolare attenzione ai nuclei con figli diversamente abili. Ciò al fine di garantire alle bambine e ai bambini della città di Manduria, nella fascia di età 5-17 anni, lo svolgimento di attività extra scolastiche, nel periodo estivo, ricompreso indicativamente tra il 09.06.2025 e il 08.09., di natura ludica, educativa e sportiva.

I Soggetti promotori potranno trasmettere la propria proposta progettuale – unicamente utilizzando il modello Allegato 1 all’Avviso – all’indirizzo PEC protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it , oppure consegnata a mani all’Ufficio Protocollo , c/o il Comune di Manduria, via Fra B. Margarito riportando in oggetto la dicitura “BANDO CENTRI ESTIVI 2025” entro le ore 13:00 del 23.05.2025.

Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati:

  • Atto e Statuto del Soggetto proponente;
  • Copia fotostatica fronte-retro del documento di identità del sottoscrittore (Rappresentante legale);
  • Descrizione degli spazi destinati alle attività: 1 tavola in formato .pdf o immagine in formato .jpeg di supporto alla descrizione del progetto (es. locandina, fotografia, render);
  • Allegato 2 – Proposta progettuale

La proposta progettuale, coerentemente con gli orientamenti precedentemente riportati, dovrà contenere le seguenti informazioni (comuni a tutte le tipologie di attività):

  • titolo del progetto;
  • indicazioni degli spazi destinati alle attività oppure lo spazio pubblico comunale di cui si chiede autorizzazione all’utilizzo all’Ente Comunale – presso il quale si propone di svolgere le attività;
  • finalità;
  • caratteristiche del progetto con dettaglio delle attività socio-ricreative e sportive;
  • numero dei bambini e degli adolescenti accolti;
  • organizzazione degli spazi interni ed esterni;
  • specifiche modalità previste per l’accoglienza di bambini ed adolescenti con disabilità;
  • articolazione della giornata e orario quotidiano di funzionamento;
  • competenze degli operatori impiegati (nel rispetto del prescritto rapporto numerico minimo con il numero di bambini ed adolescenti accolti), ivi compresa la previsione di una figura di coordinamento educativo e organizzativo del gruppo degli operatori;
  • indicazione della/e figura/e di coordinamento educativo e organizzativo del gruppo degli operatori;
  • recapiti per informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025, 12:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri