Tassa sui rifiuti – TARI

  • Servizio attivo

La TARI è l’imposta dovuta per i locali ed aree suscettibili di produrre rifiuti, è commisurata alla superficie calpestabile dei locali e delle aree

A chi è rivolto

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile [art. 1, comma 642, della legge n. 147 del 2013]. In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie). In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Descrizione

Con la dichiarazione il contribuente mette a conoscenza il Comune di quelle variazioni, oggettive o soggettive, da cui consegue un diverso ammontare dell’imposta dovuta. La TARI infatti non viene applicata automaticamente sulla base dell'espletamento delle pratiche anagrafiche.

A fini dell'applicazione della tassa occorre presentare apposita dichiarazione indicando:

  • l'inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza
  • la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni
  • il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.

La dichiarazione deve essere presentata:

  • per le utenze domestiche, nel caso di residenti da uno dei componenti maggiorenni del nucleo familiare e nel caso di non residenti da uno dei detentori/possessori a qualsiasi titolo;
  • per le utenze non domestiche, dal legale rappresentante della ditta o società che occupa i locali per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, dal gestore dei servizi comuni.

Sono comunque valide le dichiarazioni TARSU, TIA e TARES già presentate e registrate in banca dati, salvo intervenute variazioni. Se non intervengono cambiamenti la dichiarazione vale anche per gli anni successivi.

Le tempistiche di dettaglio relative al versamento del tributo sono stabilite dal Regolamento comunale.

Come fare

La dichiarazione può essere presentata scaricando e compilando il modello presente nella sezione "Modulistica" in fondo alla pagina e consegnandolo a mano presso l'Ufficio Competente.
La dichiarazione TARI deve essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui il possesso, l'occupazione o la detenzione dei locali ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Cosa serve

Per accedere al servizio, è necessario avere:

  • Copia del documento d'identità del dichiarante in corso di validità.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni.

Costi

I costi da sostenere sono quelli riportati sugli avvisi ricevuti.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Gestione Imposte E Tasse

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Gestione Imposte E Tasse

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

Verificata la correttezza della documentazione presentata l'ufficio tributi aggiorna la posizione tributaria dei contribuenti interessati e la successiva bollettazione riporterà le variazione intervenute.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025, 12:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri