Disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico) – DAT

  • Servizio attivo

come depositare una disposizione anticipata di trattamento

A chi è rivolto

Ogni persona maggiorenne, residente nel Comune di Manduria , capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte.

Descrizione

Dal 31 gennaio 2018 è in vigore la legge 22 dicembre 2017, n. 219 avente per oggetto: Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.

La legge stabilisce che la persona interessata chiamata “disponente” possa esprimere le proprie “Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)”. Sono delle disposizioni/indicazioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito alla accettazione o rifiuto di determinati:

- Accertamenti diagnostici.
- Scelte terapeutiche (in generale).
- Singoli trattamenti sanitari (in particolare).

Come fare

Come esprimere le DAT?

  • In forma di atto pubblico, vale a dire davanti ad un notaio.
  • In forma di scrittura privata autenticata. L’autenticazione è fatta dal notaio.
  • In forma di scrittura non autenticata consegnata personalmente dal disponente all’ufficio dello Stato civile del Comune di residenza.

Cosa serve

Per le informazioni, la prenotazione dell’appuntamento e per la consegna delle DAT occorre contattare i seguenti numeri telefonici: 099 970 22 214215216 oppure tramite email mantonietta.andriani@comune.manduria.ta.it o tramite PEC protocollo.manduria@pec.rupar.puglia.it

Gli appuntamenti sono fissati unicamente nei seguenti giorni e orari: martedì ore 12 e giovedì ore 16.
Il disponente deve consegnare personalmente all’ufficio dello stato civile del Comune le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) redatte in forma scritta, con data certa e sottoscritte con firma autografa.

Non è possibile presentare la DAT in busta chiusa.

Al momento della consegna, con l’assistenza di un operatore verrà compilata e sottoscritta la “richiesta di deposito” (Mod. 1).

Nel caso in cui le DAT non contengano la nomina di un fiduciario il disponente, può compilare e sottoscrivere la “nomina fiduciario” (Mod. 2) e a sua volta il fiduciario dovrà formalmente accettare la nomina tramite l’ “accettazione della nomina di fiduciario” (Mod. 3).

A tal fine il fiduciario, previo appuntamento, dovrà presentarsi, munito di un documento di identità valido e compilare e sottoscrivere l’ “accettazione della nomina di fiduciario”.

L’accettazione della nomina da parte del fiduciario viene allegata, per costituirne parte integrante, assieme alle DAT.

In assenza di esplicita accettazione da parte del fiduciario, la nomina del fiduciario non produce effetti.

Al disponente verrà rilasciata ricevuta di avvenuta consegna e deposito delle DAT.

Documenti da presentare da parte del disponente:

  • atto/scrittura contenente le dat e relativa fotocopia
  • documento d’identità in corso di validità e di una fotocopia dello stesso
  • tessera sanitaria in corso di validità e di una fotocopia della stessa
  • da parte del fiduciario: documento d’identità in corso di validità, qualora debba accettare la nomina di fiduciario

Cosa si ottiene

l'iscrizione nella Banca dati nazionale delle DAT

Il decreto n.168 del 10.12.2019, disciplina le modalità di registrazione delle Dat nella banca dati nazionale.

A partire dal 1° febbraio 2020, ai fini della trasmissione delle copie delle Dat alla banca dati nazionale, dovrà essere acquisito l’esplicito consenso del disponente, conseguentemente gli ufficiali di stato civile devono compilare un modulo on-line contenente i dati di riferimento della Dat, i dati del disponente, dell’eventuale fiduciario e allegare copia della Dat, se il disponente ha fornito il consenso.

Le copie delle Dat depositate prima del 1° febbraio 2020, da acquisire alla banca dati nazionale entro il 31.7.2020, poiché prive di esplicito consenso del disponente, potranno, su richiesta dello stesso disponente, essere cancellate con le modalità previste dall’informativa rese ai sensi degli artt.13 e 14 del GDPR 2016/679 per il trattamento dei dati raccolti nella banca dati nazionale per le Dat.

Tempi e scadenze

Tempestivo

Costi

gratuito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Uffici che erogano il servizio

Servizi Demografici E Polizia Mortuaria

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici E Polizia Mortuaria

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024
Logo Comune di Manduria
Argomenti:

Ulteriori informazioni

Altre indicazioni utili sulle DAT

- Le DAT sono registrate e conservate dall’ufficio dello Stato civile del Comune di residenza.
- Le DAT possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.
- Nel caso non fosse possibile rendere una disposizione scritta, le DAT possono essere rese mediante videoregistrazione o altri dispositivi che consentano alla persona di comunicare. Anche in questo caso dovrà essere consegnata una busta contenete il supporto utilizzato per la memorizzazione.
- L’interessato potrà esprimere le DAT nel modo che ritiene più opportuno, chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia.
- Se le DAT non contengono l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente. In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.
Costi

Nessuno

Deposito delle DAT presso l'Ufficiale di Stato Civile
Per procedere al deposito delle DAT presso l'Ufficiale di Stato Civile che provvederà all'inserimento nella Banca dati nazionale, istituita presso il Ministero della Salute e alla relativa Trasmissione, se il disponente ha fornito il consenso alla sua trasmissione.

Per il Deposito delle DAT è necessario fissare un appuntamento.

Informazioni utili per il giorno dell'appuntamento
L'interessato (disponente) deve presentarsi di persona insieme all'eventuale fiduciario (entrambi muniti di un documento d'identità valido) con il modulo di iscrizione al registro che dovrà essere sottoscritto davanti all'ufficiale di Stato Civile.
Il fiduciario può accettare l'incarico tramite la sottoscrizione del documento contenente le DAT o la sottoscrizione del modulo di richiesta di iscrizione al registro. Qualora il fiduciario non possa essere presente il giorno dell'appuntamento è necessario consegnare copia del suo documento d'identità.
Il documento contenente le DAT, consegnato in duplice copia in due buste, deve essere sottoscritto in originale dall'interessato e potrà contenere anche la firma del fiduciario.

Il Fiduciario
Il fiduciario è colui che accetta l'incarico dal disponente di rappresentarlo nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie e al quale, in caso di bisogno, il Comune consegnerà il documento contenente le DAT.
Il fiduciario potrà rinunciare al proprio incarico comunicandolo al disponente con atto scritto, sarà cura del disponente informare l'Ufficio di Stato Civile dell'avvenuta rinuncia. In assenza di nomina o di rinuncia del fiduciario, le DAT potranno essere fatte valere con l'intervento del Giudice Tutelare.
La revoca del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione.

Cancellazione dal registro e restituzione delle DAT
E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dal registro e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta scritta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune.

Informazioni utili sulla stesura delle DAT
L'operatore dell'Ufficio di Stato Civile non prende parte alla stesura delle DAT né fornisce informazioni in merito al contenuto delle stesse.
Coloro che necessitano di aiuto per la stesura possono rivolgersi alle associazioni di riferimento che si occupano del tema.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 14:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri