A chi è rivolto
Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva, risultante da verbale di accertamento redatto dal competente pubblico ufficiale; per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto che utilizza il mezzo per diffondere il messaggio ed il soggetto pubblicizzato, ovvero colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.
Descrizione
Per l'occupazione di suolo pubblico (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 824) il canone è determinato, in base alla durata, alla superficie, espressa in metri quadrati, alla tipologia e alle finalità, alla zona occupata del territorio comunale o provinciale o della città metropolitana in cui è effettuata l'occupazione per la diffusione di messaggi pubblicitari (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 825) il canone è determinato in base alla superficie complessiva del mezzo pubblicitario, calcolata in metri quadrati, indipendentemente dal tipo e dal numero dei messaggi.
Di seguito sono elencati gli atti relativi all’istituzione del Canone Unico Patrimoniale e alla sua disciplina:
- Deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 30/03/2021 con oggetto: Approvazione regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone Unico Patrimoniale, Legge 160/2019. Decorrenza 1° gennaio 2021;
- Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 28/03/2022 con oggetto: Approvazione modifiche al regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone Unico Patrimoniale, Legge 160/2019 di cui alla D.C.C. n. 31 del 30/03/2021. Decorrenza 1° gennaio 2022;
- Deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 22/04/2022 con oggetto: modifica regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone Unico Patrimoniale;
- Deliberazione della Giunta Comunale n. 100 del 30/03/2022 con oggetto: Approvazione tariffe per il Canone Unico Patrimoniale Legge 160/2019 con decorrenza 1° gennaio 2022 e termini di scadenza;
- Estratto Deliberazione G.C. n. 100 del 30/03/2022: tariffe.
- Approvazione di tariffe DGC n.409 del 04/12/2024
Come fare
L' utente deve presentare apposita richiesta di occupazione, così come previsto dall' articolo 13 del vigente Regolamento Comunale per la disciplina del Canone Unico Patrimoniale.
Art. 13 – Richiesta di occupazione
1. L’occupazione di strade, di spazi ed aree pubbliche è consentita solo previo rilascio di un provvedimento espresso di concessione o di autorizzazione. Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree deve presentare domanda secondo la modulistica predisposta dai competenti uffici.
2. Rispetto alla data di inizio dell’occupazione la domanda va presentata in tempo utile a consentire la conclusione del procedimento entro i termini indicati dal Settore competente per materia, salvo quanto disposto per le occupazioni di emergenza.
3. La domanda va redatta in carta legale, e deve contenere, pena la sua improcedibilità:
a) nel caso di richiedente persona fisica o di impresa individuale, l'indicazione delle generalità, residenza o domicilio legale e del codice fiscale;
b) nel caso di richiedente diverso dalla persona fisica, la denominazione o ragione sociale, la sede legale e amministrativa, il codice fiscale, nonché le generalità del legale rappresentante o dell'amministratore anche di fatto;
c) l'ubicazione esatta della porzione di suolo o spazio pubblico che si chiede di occupare e la relativa misura di superficie o estensione lineare;
d) l'oggetto dell’occupazione, i motivi a fondamento di questa, il tipo di attività che si chiede di svolgere e i mezzi con cui s'intende occupare e/o l'opera che si richiede di eseguire e le modalità d'uso dell'area;
e) la durata e l’eventuale periodicità dell’occupazione;
f) la sottoscrizione da parte del richiedente o del legale rappresentante o amministratore.
4. La comunicazione inviata dall’Ufficio in merito alla mancanza degli elementi di cui al comma precedente, senza che si sia provveduto alla loro integrazione nel termine ivi indicato, vale quale provvedimento finale di diniego e archiviazione della richiesta.
5. L’avviso inviato dall’Ufficio che comunica una causa di impedimento oggettivo all’accoglimento della richiesta, vale quale provvedimento finale di diniego e archiviazione.
6. La domanda deve essere corredata da una planimetria dell'area interessata e da ogni altra documentazione ritenuta necessaria dal competente ufficio (disegno illustrante l’eventuale progetto da realizzare; particolari esecutivi e sezioni dei manufatti; fotografie dell’area richiesta, atte ad individuare il contesto ambientale circostante; elementi di identificazione di eventuali autorizzazioni di cui sia già in possesso, qualora l'occupazione sia richiesta per l'esercizio di attività soggetta ad autorizzazione).
7. Per quanto attiene alle occupazioni di cui all’art. 10, commi 3, 4 e 5, la relativa domanda o avviso di manomissione, oltre a quanto previsto dai rispettivi commi del presente articolo, deve specificamente indicare la lunghezza dello scavo per tratte omogenee, la larghezza dell’occupazione e la durata di ciascuna tratta di avanzamento del cantiere, secondo i criteri individuati dall’art. 10, comma 3.
Il versamento previsto deve avvenire tramite il circuito pagoPA mediante pagamento online oppure tramite avviso di pagamento.
Il versamento del canone verrà richiesto dal Comune contestualmente al rilascio della concessione o dell'autorizzazione o alla diffusione dei messaggi pubblicitari (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 835).
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- compilato, sottoscritto e inoltrato agli uffici competenti la relativa istanza unitamente alla documentazione prevista dall' articolo 13 del vigente Regolamento Comunale per la disciplina del Canone Unico Patrimoniale
Cosa si ottiene
Una volta presentata la domanda di occupazione presso l’ufficio competente il Responsabile del relativo procedimento avvia la procedura istruttoria.
In base ai risultati dell'istruttoria, il Responsabile del Servizio interessato rilascia o nega la concessione o autorizzazione con provvedimento motivato, dandone comunicazione al richiedente.
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente, al richiedente verrà rilasciato il modello PagoPA da utilizzare per il versamento del dovuto.
Tempi e scadenze
Salvo quanto disposto da leggi specifiche in materia, l’Ufficio competente per materia provvede entro i termini stabiliti dal vigente regolamento sul procedimento amministrativo ovvero, in mancanza, entro i successivi trenta giorni.
Costi
Per la fruizione del servizio non sono previsti costi.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Copertura geografica
Tutta l'area comunale
Ultimo aggiornamento: 15/05/2025, 10:18
Contenuti correlati
-
Documenti
- Deliberazione della Giunta Comunale n. 413 del 04/12/2024
- Convocazione della Commissione Elettorale per il sorteggio e la nomina degli scrutatori
- Avviso integrale centri estivi 2025 fascia 5-17 anni
- Deliberazione della Giunta Comunale n. 409 del 04/12/2024
-
Vedi altri 6
- Avviso Intervento in M.I.S.E. della ex discarica "Li Cicci"
- Avviso Pubblico nomina scrutatori Referendum 8-9 giugno 2025
- Ordinanza Sindacale proclamazione lutto cittadino morte Papa Francesco
- Avviso Pubblico soggiorni termali per ultrasessantacinquenni
- Avviso Pubblico corso BLSD e PBLSD
- Avviso Pubblico manifestazione interesse per associazioni e organizzazioni sportive per disponibilità svolgimento servizio assistenza e salvataggio a mare e per servizio assistenza a mare ai disabili
-
Notizie
- Convocazione della Commissione Elettorale per il sorteggio e la nomina degli scrutatori
- Avviso Pubblico presentazione di proposte progettuali per la realizzazione dei centri estivi per minori 2025 - Fascia 5-17 anni
- Manifestazione d'interessa alla nomina di componente del collegio dei revisori dei conti con funzione di presidente per il triennio 2025-2028
- Avviso Pubblico per la nomina di scrutatore
-
Vedi altri 6
- Proclamato il lutto cittadino per il giorno 26 aprile 2025
- Avviso soggiorni climatici/termali per n. 50 cittadini ultrasessantacinquenni
- Avviso: Intervento in M.I.S.E. della ex discarica "Li Cicci" - Fase 1
- Iscrizioni ai corsi di formazione BLSD e PBLSD
- Avviso Pubblico manifestazione interesse per associazioni e organizzazioni sportive per disponibilità svolgimento servizio assistenza e salvataggio a mare e per servizio assistenza a mare ai disabili
- Avviso Pubblico per giornate di prevenzione: Screening gratuito insufficienza venosa
-
Articoli tematici
- Regolamento di istituzione dell'Albo Comunale dei Compostatori
- Dove lo butto?
- Rettifica ordinanza n. 211 del 09.09.2022 - Raccolta rifiuti urbani e assimilati con metodo domiciliare
- Calendario servizi di disinfestazione antilarvale, antialare e derattizzazione territorio di Manduria e periferia
-
Vedi altre -4