Addizionale Comunale all’IRPEF
-
Servizio attivo
L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest’ultima
A chi è rivolto
L'addizionale è dovuta dai cittadini soggetti all'IRPEF (soggetto passivo), aventi domicilio fiscale in un Comune che ha introdotto la relativa aliquota.
Il tributo è dovuto (soggetto attivo):
- al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale al primo gennaio dell'anno cui si riferisce l'addizionale stessa;
- oppure, relativamente ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati ai medesimi, al comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale alla data di effettuazione delle operazioni di conguaglio relative ai detti redditi.
Descrizione
L’addizionale comunale all'IRPEF è istituita da ogni singolo Comune, che ne stabilisce l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.
È dovuta al Comune in cui la persona fisica ha il domicilio fiscale al 1° gennaio dell’anno di riferimento e si calcola applicando l’aliquota stabilita dal Comune al reddito complessivo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta.
L’addizionale non è dovuta se non è dovuta l’imposta sul reddito e se risulta inferiore ai valori minimi previsti per il versamento delle imposte sui redditi e delle addizionali.
Con delibera di C.C. n. 98 del 19/12/2024, è stata determinata l’aliquota per l’applicazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per i residenti nel Comune di Manduria.
Come fare
Il versamento dell'addizionale si effettua presso: la concessionaria dell'esazione, le banche convenzionate, gli uffici postali abilitati.
Cosa serve
I contribuenti senza sostituto d'imposta devono effettuare il versamento tramite modello F24, seguendo le istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate.
Per il pagamento dell'addizionale:
- Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO;
- I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi;
- I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali";
- Per le modalità di calcolo e versamento dell'imposta si rimanda alle istruzioni dell'Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.
Cosa si ottiene
Regolarizzazione della posizione tributaria relativa all'Addizionale Comunale all'IRPEF.
Tempi e scadenze
Il versamento dell’addizionale è effettuato in acconto e a saldo, unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Per la disciplina del tributo e per i relativi adempimenti puoi consultare il sito Dipartimento delle Finanze
Costi
Per la fruizione del servizio non sono previsti costi.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Copertura geografica
Tutta l'area comunale.
Ultimo aggiornamento: 15/05/2025, 10:35
Contenuti correlati
-
Documenti
- Deliberazione della Giunta Comunale n. 413 del 04/12/2024
- Convocazione della Commissione Elettorale per il sorteggio e la nomina degli scrutatori
- Avviso integrale centri estivi 2025 fascia 5-17 anni
- Deliberazione della Giunta Comunale n. 409 del 04/12/2024
-
Vedi altri 6
- Avviso Intervento in M.I.S.E. della ex discarica "Li Cicci"
- Avviso Pubblico nomina scrutatori Referendum 8-9 giugno 2025
- Ordinanza Sindacale proclamazione lutto cittadino morte Papa Francesco
- Avviso Pubblico soggiorni termali per ultrasessantacinquenni
- Avviso Pubblico corso BLSD e PBLSD
- Avviso Pubblico manifestazione interesse per associazioni e organizzazioni sportive per disponibilità svolgimento servizio assistenza e salvataggio a mare e per servizio assistenza a mare ai disabili
-
Notizie
- Convocazione della Commissione Elettorale per il sorteggio e la nomina degli scrutatori
- Avviso Pubblico presentazione di proposte progettuali per la realizzazione dei centri estivi per minori 2025 - Fascia 5-17 anni
- Manifestazione d'interessa alla nomina di componente del collegio dei revisori dei conti con funzione di presidente per il triennio 2025-2028
- Avviso Pubblico per la nomina di scrutatore
-
Vedi altri 6
- Proclamato il lutto cittadino per il giorno 26 aprile 2025
- Avviso soggiorni climatici/termali per n. 50 cittadini ultrasessantacinquenni
- Avviso: Intervento in M.I.S.E. della ex discarica "Li Cicci" - Fase 1
- Iscrizioni ai corsi di formazione BLSD e PBLSD
- Avviso Pubblico manifestazione interesse per associazioni e organizzazioni sportive per disponibilità svolgimento servizio assistenza e salvataggio a mare e per servizio assistenza a mare ai disabili
- Avviso Pubblico per giornate di prevenzione: Screening gratuito insufficienza venosa
-
Articoli tematici
- Regolamento di istituzione dell'Albo Comunale dei Compostatori
- Dove lo butto?
- Rettifica ordinanza n. 211 del 09.09.2022 - Raccolta rifiuti urbani e assimilati con metodo domiciliare
- Calendario servizi di disinfestazione antilarvale, antialare e derattizzazione territorio di Manduria e periferia
-
Vedi altre -4