Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 11:44
Competenze
Le competenze del SUAP stanno nell'acquisire, in breve tempo, tutti gli atti di assenso o le verifiche necessarie dagli uffici competenti.
La struttura è in grado di fornire:
• informazioni sui procedimenti connessi con le varie attività d'impresa;
• modulistica per la presentazione delle diverse istanze collegate al procedimento principale;
• accettazione della domanda;
• informazione sullo stato delle pratiche;
• rilascio dello stato di chiusura del procedimento contenente i riferimenti di tutte le autorizzazioni rilasciate dai vari enti coinvolti.
Il SUAP è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) è l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le Pubbliche Amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento.
I procedimenti gestiti dal SUAP sono quelli relativi all'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi oltre ai procedimenti relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. 26.03.2010, n.59.
Il SUAP assicura al richiedente una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le Amministrazioni Pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio strorico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.