Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 14:18
A chi è rivolto
Tutti i cittadini che si trasferiscono a Manduria
Residenti che cambiano indirizzo all'interno del comune
Descrizione
La residenza è il luogo dove il cittadino dimora abitualmente. I cittadini che variano la residenza cambiano abitazione all'interno del Comune di Manduria e i cittadini provenienti da altri comuni italiani oppure dall'estero, che vengono ad abitare a Manduria, devono richiedere la residenza nel comune entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione. Il 9 maggio 2012 è entrata in vigore la normativa relativa al “cambio di residenza in tempo reale”, che prevede la possibilità per i cittadini di presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo agli sportelli, ma anche con modalità informatiche o via fax (art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35).
Come fare
Variazione di indirizzo all'interno del Comune di Manduria
Puoi usare il servizio online dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), accedendo con Spid, CIE o CNS oppure recarti presso lo sportello comunale in Manduria alla via Fra B. Margarito n. 1 oppure inviare l'istanza via Email, PEC o Posta.
Cambio di residenza per chi proviene da altri comuni o dall'estero
Puoi utilizzare il servizio online dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), accedendo con Spid, CIE o CNS.
Per richieste dall'estero
L'ANPR è accessibile solo per chi risiede in Italia. In alternativa sono disponibili le altre modalità di invio, Email, PEC o Posta.
Cosa serve
La dichiarazione può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia e deve essere sottoscritta da tutti i soggetti maggiorenni coinvolti. I dichiaranti sono responsabili delle dichiarazioni riguardanti minori o altri soggetti sui quali hanno potestà o tutela legale.
Per effettuare:
- una immigrazione nel Comune di Manduria;
- un cambio di indirizzo all’interno di Manduria
La richiesta deve essere fatta da un componente maggiorenne del nucleo familiare interessato entro 20 giorni dall’effettivo cambiamento di dimora.
Nel caso di residenza presso un altro nucleo familiare già residente, è necessaria anche la sottoscrizione di un componente maggiorenne di quel nucleo quale presa d’atto della
dichiarazione anagrafica nell’immobile. DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
- copia di un documento d’identità valido
- copia del codice fiscale
- eventuale copia del titolo che giustifica l’occupazione dell’immobile (proprietà, locazione o altro)
- nel caso in cui non si sia in possesso di un formale contratto che giustifichi l'occupazione dell'immobile (es. compravendita, locazione ecc...) è necessario allegare la dichiarazione del proprietario o di chi ne ha la disponibilità: (modello a)
- nel caso di trasferimento di residenza di un minore senza il contestuale trasferimento di uno o entrambi i genitori, è necessario presentare anche la relativa dichiarazione di assenso (modello b). in alternativa, dovrà essere resa nota la residenza del genitore non firmatario per consentire l’invio al medesimo della comunicazione di avvio del procedimento
- nel caso in cui si intenda richiedere la creazione di un nucleo familiare distinto rispetto a quello già esistente, deve essere allegata la dichiarazione relativa alla mancanza di vincoli parentali, coniugali, affettivi ecc…( modello c). i cittadini stranieri, non potendo a tal fine rendere la dichiarazione sopra indicata, dovranno dimostrare, per poter richiedere la creazione di un nucleo familiare distinto, di possedere un titolo autonomo che ne giustifichi l’occupazione dell’immobile
- i cittadini che spostano la propria residenza nel comune di manduria possono svolgere insieme alla pratica anagrafica anche quella per l'applicazione della tari (tassa sui rifiuti)
- la dichiarazione relativa all'applicazione della tari deve essere inoltrata comunque entro 60 giorni
Cosa si ottiene
Iscrizione o variazione di residenza anagrafica
Tempi e scadenze
Richiesta: entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione.
A seguito della richiesta, l'Ufficio Anagrafe registrerà le variazioni e invierà la comunicazione di avvio procedimento all'interessato.
L’Ufficio Anagrafe verificherà i requisiti del richiedente con un sopralluogo presso la nuova abitazione. Al momento del sopralluogo verranno richiesti al cittadino, oltre ai documenti di riconoscimento, anche i documenti che danno titolo all’occupazione dell’alloggio (contratto d’acquisto, contratto di locazione, altro).
Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata, senza che sia stata effettuata la comunicazione di requisiti mancanti, l'iscrizione o la variazione si intende confermata a partire dalla data di ricezione della dichiarazione stessa.
Per la patente di guida
Il Comune comunica la variazione della residenza al Ministero dei Trasporti. ll Ministero, sulla base delle informazioni ricevute, aggiorna la residenza degli interessati negli appositi archivi informatici e non invia alcun adesivo con l'indicazione della nuova residenza, né per la carta di circolazione (dal 1/10/2020), né per la patente (dal 2/3/2013).
Sul sito www.ilportaledellautomobilista.it è disponibile, se necessario, l'attestazione della residenza registrata negli archivi informatici del Ministero dei Trasporti.
Costi
gratuito
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Casi Particolari
Devo trasferirmi nel Comune di Manduria. Presso la nuova abitazione si trasferirà anche una persona già residente che cambia solo indirizzo. Cosa dobbiamo fare?
Ciascuno, nel proprio modulo di Dichiarazione di residenza può inserire al punto a) il nominativo dell’altra persona e indicare “pratica in corso”. Se ci sono rapporti di matrimonio, vincoli affettivi, parentela, affinità, adozione, tutela, occorre specificare il tipo di vincolo.
Se non c’è alcun vincolo e volete costituire due stati di famiglia separati, oltre a barrare la relativa casella occorre che entrambi compiliate il Modello - Dichiarazione di non parentela/affinità/affettività .
Sono una badante di nazionalità straniera, ho un contratto di lavoro e dovrei chiedere la residenza presso la persona che assisto.
Posso costituire nucleo familiare separato?
Si, è possibile.
Considerato che non c’è alcun vincolo con la persona presso cui si trasferisce puoi produrre apposito titolo circa l’occupazione dell’alloggio.
Nel modulo Dichiarazione di residenza , alla sezione Posizione nella professione, se occupato barra l’opzione ”Coadiuvante” e nello spazio Specificare Occupazione scrivi: “badante”. Potrai poi chiedere la costituzione di nucleo familiare separato barrando la casella corrispondente al punto a) ed allegando il tuo contratto di lavoro alla Dichiarazione di residenza.
Sono un cittadino straniero, mi trasferisco presso un mio connazionale e non ci sono rapporti di parentela. Posso costituire nucleo familiare separato?
Per i cittadini stranieri non è possibile verificare la parentela. Quindi, non potendo compilare la modulistica prevista, per richiedere di costituire nucleo familiare separato devi possedere un titolo autonomo di occupazione dell’alloggio (es. intestatario di contratto come comproprietario oppure cointestatario del contratto di affitto) e dovrai allegarlo alla Dichiarazione di residenza.
Sono già residente, cambio indirizzo ma sono ospite.
Non avendo alcun titolo in merito al nuovo alloggio cosa devo fare?
Per giustificare l’occupazione dell’alloggio puoi barrare al punto c) della Dichiarazione di residenza l’ultima casella (“Di occupare legittimamente l’abitazione in base al titolo di seguito descritto”) e indicare il nominativo della persona già residente e che titolo ha rispetto all’alloggio. (es. Rossi Mario, affittuario).
Ho la disponibilità di un immobile da parte del proprietario.
Posso fare richiesta di residenza pur non avendo alcun tipo di contratto?
Si, puoi farlo. Occorre:
che proprietario compili il Modello - Dichiarazione del proprietario dell’immobile dichiarando di aver messo l’immobile a tua disposizione, firmi il modello e alleghi copia del suo documento di identità.
che tu, nella Dichiarazione di residenza, indichi tale condizione al punto c).
Devo trasferirmi presso un nuovo alloggio a Manduria insieme a mio/a figlio/figlia.
Il padre del minore è tenuto a fare qualcosa?
Si.
Quando si trasferisce la residenza di un minore senza la presenza di entrambi i genitori è necessario che il genitore che NON si trasferisce compili la- Dichiarazione di assenso per trasferimento di minore.