Denuncia di morte

  • Servizio attivo

Come presentare un adenuncia di morte

A chi è rivolto

Ai familiari della persona defunta.

Descrizione

La denuncia di morte è il primo adempimento da fare in caso di decesso di un familiare.

È una dichiarazione che deve essere resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove si è verificato l’evento, affinché questi possa redigere il relativo atto di morte inserendolo nell’apposito registro di Stato Civile.

Qualora il luogo del decesso non sia identificabile con certezza, l’atto di morte sarà redatto dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui il cadavere è stato deposto.

L’atto di morte contiene le generalità del defunto: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e, nel caso, nome e cognome del coniuge.

Come fare

La legge stabilisce che, entro 24 ore dal decesso, deve essere obbligatoriamente resa la denuncia di morte o trasmesso l’avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile del luogo dove è avvenuto il decesso.
Nella prassi è l’impresa di onoranze funebri delegata che provvede a questa pratica.

Morte avvenuta in casa
Se il decesso è avvenuto in casa, albergo o altro luogo diverso da ospedali e simili, occorre:
avvisare il medico curante che dovrà compilare la scheda ISTAT;
avvisare l'Ufficio "Igiene pubblica e del territorio" del Comune di Manduria oppure i distretti socio-sanitari, che provvederanno ad inviare il medico necroscopo o altro medico incaricato dall'ASL. La visita necroscopica si effettua dopo 15 ore dal decesso e non oltre le 30 ore;
effettuare la denuncia di morte all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di Manduria. Nella prassi alla denuncia di morte provvede l’impresa di onoranze funebri delegata, ma può essere fatta anche da parte di un congiunto, di un convivente, da un loro delegato o da persona informata del decesso.
Morte avvenuta in ospedale
In caso di morte avvenuta in ospedale, casa di cura o altro istituto, è compito del Direttore Sanitario, o di un suo delegato, trasmettere l’avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile competente.

Dopo il necessario periodo di osservazione della salma, occorre:
ritirare presso l'Ufficio di Anatomia Patologica il certificato necroscopico e la denuncia di morte completa di scheda ISTAT;
consegnare la documentazione all'Ufficio di Stato civile del Comune dove è avvenuto il decesso per la redazione dell'atto di morte.
Nella prassi agli adempimenti sopra indicati provvede l’impresa di onoranze funebri delegata.

Morte avvenuta all'estero
Occorrerà comunicare immediatamente l'avvenuto decesso al Consolato Generale o all'Ambasciata Italiana, per ottenere il nullaosta del rimpatrio della salma.

I congiunti possono interpellare anche una associazione o impresa funebre del Comune dove si intende trasportare la salma, per consulenza sulle pratiche da svolgere in Italia e sull'eventuale trasporto per il rimpatrio della salma (via aerea, per mezzo di auto funebre, via mare).

L'impresa di fiducia può indicare una impresa funebre locale che opera sul posto.

Cosa serve

Per presentare la Denuncia di morte:

  • documento di identità valido o passaporto se cittadini stranieri
  • delega all’impresa di onoranze funebri
  • se il decesso è avvenuto in casa: certificato necroscopico ; scheda istat
  • se il decesso è avvenuto in ospedale: avviso di morte; scheda istat

Cosa si ottiene

Iscrizione del defunto nel registro di morte.

Tempi e scadenze

L’Ufficiale di Stato Civile, in presenza di tutti i documenti necessari, riceve la dichiarazione o l’avviso di morte e redige immediatamente il relativo atto.

Costi

Marca da bollo di € 16,00 per la richiesta di cremazione al Sindaco del Comune;
Marca da bollo di € 16,00 per la richiesta di trasporto e di consegna delle ceneri.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Uffici che erogano il servizio

Servizi Demografici E Polizia Mortuaria

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici E Polizia Mortuaria

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024
Logo Comune di Manduria
Argomenti:

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 14:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri