Celebrazione e Pubblicazione di Matrimonio

  • Servizio attivo

Per poter contrarre matrimonio, sia con rito civile che con rito religioso, è obbligatorio richiedere le pubblicazioni all'ufficio di Stato civile del comune di residenza di uno dei due futuri sposi. La pubblicazione accerta l'insussistenza degli impedimenti alla celebrazione del matrimonio e viene pubblicata online sull’Albo Pretorio comunale per dare "pubblicità" dell'intenzione dei nubendi.

A chi è rivolto

Possono contrarre matrimonio i cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini stranieri, di stato libero, che non siano legati fra loro da vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile.

Chi ha già in corso un cambio di residenza o ha la necessità di cambiare residenza da un Comune ad un altro, deve avvertire immediatamente l'Ufficio di Stato Civile.

Come fare

Come prima cosa, per fare la richiesta di pubblicazione, è necessario prenotare l'appuntamento all'Ufficio di Stato Civile.

Successivamente, i futuri sposi devono compilare il modulo di "Comunicazione dati per richiesta pubblicazioni di matrimonio" e consegnarlo personalmente il giorno fissato per l'appuntamento all'ufficio di Stato Civile, insieme agli altri documenti richiesti. Quello stesso giorno dovranno anche firmare il verbale di pubblicazioni di matrimonio.

La data del matrimonio (civile) sarà fissata insieme all'Ufficiale di Stato Civile all’atto della firma del verbale di pubblicazioni, previa verifica della disponibilità della data e della sala richieste dai nubendi. Per chiedere la disponibilità della sala occorre comunque compilare l'apposito modulo di prenotazione sala per matrimonio civile .

È opportuno scegliere, come giorno per le pubblicazioni matrimonio, una data che sia minimo 2 e massimo 6 mesi prima del giorno previsto per la cerimonia, perché le pubblicazioni hanno una validità legale di 180 giorni.

La celebrazione può essere effettuata dal martedì al venerdì in orario d’ufficio. Per i fine settimana è disponibile nella sezione "ulteriori informazioni" il calendario delle celebrazioni con le date disponibili.

Cosa serve

I documenti devono essere presentati in originale il giorno fissato per la richiesta delle pubblicazioni.

  • documento d'identità (es. carta di identità, passaporto) di entrambi gli sposi
  • per matrimonio celebrato con rito religioso anche: richiesta di pubblicazione del parroco
  • per i culti non cattolici ammessi dallo stato italiano, richiesta del ministro di culto con l'attestazione della nomina da parte del ministero degli interni italiano
  • per altri culti è necessario chiedere informazioni più dettagliate all’ufficio di stato civile del comune
  • per matrimonio celebrato con rito civile anche: copie documenti d'identità dei due testimoni
  • per i cittadini stranieri: nulla osta al matrimonio rilasciato dall'autorità consolare in italia e legalizzato presso la prefettura competente. se rilasciato dall'autorità del proprio paese, deve essere legalizzato dal consolato o dall'ambasciata italiana
  • per alcune nazionalità il nulla osta è sostituito da certificato di capacità matrimoniale o dichiarazione giurata
  • per matrimonio tra minorenni (almeno 16 anni) anche: copia del provvedimento di ammissione al matrimonio del tribunale dei minori
  • in caso di parentela o affinità tra i coniugi anche: decreto del tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio

Cosa si ottiene

Si ottiene il verbale di Pubblicazione di Matrimonio richiesto ed il certificato di eseguite pubblicazioni.

Tempi e scadenze

Il primo atto del procedimento è la richiesta pubblicazioni di matrimonio; tale atto va reso davanti all’Ufficiale di Stato Civile, sottoscrivendo l’apposito verbale.
Il procedimento di pubblicazioni di matrimonio inizia, pertanto, dalla data di sottoscrizione del verbale di pubblicazioni di matrimonio. Il tempo medio di conclusione del procedimento è di 60 giorni e termina con il certificato di eseguite pubblicazioni.

Eseguita l’istruttoria, le pubblicazioni vengono “affisse” all’Albo pretorio online, dove rimarranno per almeno 8 giorni. Dal 12° giorno dalla data di eseguita pubblicazione, può essere celebrato il matrimonio civile, oppure, in caso di matrimonio religioso, può essere ritirato il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco o il nulla osta da consegnare al Ministro di culto.

Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in altro Comune, viene consegnata la delega per la celebrazione nell'altro Comune.

Le pubblicazioni hanno validità 180 giorni dalla data dell’eseguita pubblicazione. Nel caso in cui il matrimonio non sia celebrato entro tale termine, queste scadono ed occorre ripetere il relativo procedimento

Costi

Per la pubblicazione di matrimonio
Una marca da bollo di € 16,00:
se entrambi i futuri sposi sono residenti nel Comune di Manduria;
se uno dei futuri sposi è residente nel Comune di Manduria e l’altro è cittadino straniero residente all’estero;
se entrambi i futuri sposi sono residenti all'estero.
Due marche da bollo di € 16,00:
se uno dei futuri sposi non è residente nel Comune di Manduria, ma in altro Comune, oppure risulta iscritto all’AIRE (Anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero)
Per l'uso delle sale vedi "Ulteriori iinformazioni"

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Uffici che erogano il servizio

Servizi Demografici E Polizia Mortuaria

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici E Polizia Mortuaria

Via Fra Benedetto Margarito, 1, 74024
Logo Comune di Manduria
Argomenti:

Casi Particolari

Chi può celebrare il matrimonio civile
La celebrazione del matrimonio civile di norma spetta al Sindaco, nella sua veste di Ufficiale di Governo, quando esercita le sue funzioni di Ufficiale dello Stato Civile. Tuttavia, il Sindaco può delegare le sue funzioni anche a uno o più consiglieri o assessori comunali e a cittadini italiani che abbiano i requisiti per l'elezione a consigliere comunale, in base al DPR 396/2000.

Non possono celebrare le nozze i parenti stretti, o affini in linea retta o collaterale fino al secondo grado (es. genitori, fratelli, nonni, figli), in base all'art. 6 del DPR 396/2000.

La richiesta di far celebrare il proprio matrimonio da un amico (o parente/affine oltre i gradi sopra indicati), deve essere fatta direttamente all'ufficio di Stato Civile. Il Sindaco non ha l'obbligo di rilasciare la delega ma decide discrezionalmente se rilasciarla o meno.

Cittadini italiani e stranieri NON residenti a Manduria che intendono celebrare il matrimonio con rito civile a Manduria
È necessario aver richiesto le pubblicazioni nel proprio Comune di residenza prima di contattare l’Ufficio di Stato Civile per prenotare giorno, orario e sala.

Cittadini che intendono celebrare il matrimonio all'estero
Coloro che intendono celebrare all'estero il matrimonio, davanti alle autorità locali, devono verificare se gli uffici stranieri richiedono documentazione italiana e in particolare la cosiddetta “Capacità Matrimoniale”. Per ottenere la certificazione di “Capacità Matrimoniale” è necessario contattare l’Ufficio scrivendo una email all’indirizzo: statocivile@comune.manduria.ta.it

In caso di infermità o impedimento
Contattare direttamente l'ufficio di Stato Civile.

Ulteriori informazioni

I matrimoni e le unioni civili vengono celebrati pubblicamente e gratuitamente, nell’ambito dell’orario di servizio, nei locali dell’Ufficio di Stato Civile oppure, previo pagamento dell’apposita tariffa, secondo l’allegato A del Regolamento, sia nell’orario di servizio che fuori dall’orario di servizio, nei seguenti luoghi di proprietà e nella disponibilità del Comune di Manduria :

Sala Consiliare o cortile palazzo di Città piazza Garibaldi (momentaneamente chiuso per restauro);
chiostro del palazzo ex convento agostiniani (via XX Settembre);
Chiostro del Palazzo delle Servite (via Omodei).
I matrimoni e le unioni civili possono essere celebrati, pubblicamente e previo pagamento della tariffa di cui all’allegata tabella che sarà aggiornata con deliberazione della Giunta Comunale, anche presso immobili diversi dalle sedi comunali, nei quali, con apposita deliberazione della Giunta Comunale, siano stati istituiti separati uffici dello stato civile, ai sensi dell’art. 3 D.P.R n. 396/2000.

Attualmente risultano istituiti uffici separati di Stato Civile presso:

– Masseria Potenti;
- Masseria Li Reni;
– Realis Reggia Domizia
- Masseria Cuturi;
– Vinilia Wine Resort;
- Masseria del Sale.
La celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili può aver luogo nell’orario di servizio dell’Ufficio Stato Civile; ovvero nei seguenti orari previo nulla osta dell’Ufficio comunale competente e previo pagamento della rispettiva tariffa secondo l’allegato A del Regolamento

– Giorni feriali:

– dal martedì al venerdì solo mattina alle ore 12:00
– di pomeriggio nei giorni di martedì ed giovedì nel periodo dal 1° ottobre al 30 giugno, dalle ore 17:00 alle ore 18:00.

– dal 1° luglio al 30 settembre di pomeriggio solo il martedì nel periodo, dalle ore 17:00 alle ore 18:00.

– Giorni non lavorativi: come di seguito indicato:

A – nel periodo che va dal 01 ottobre al 31 maggio:

Secondo sabato del mese

Solo mattina - dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Quarto sabato del mese - Solo mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00

B – per il solo periodo dal 1° giugno al 30 settembre

Secondo Sabato del mese - Solo pomeriggio - dalle ore 17:00 alle ore 18:00

Quarto sabato del mese - Solo mattina- dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 14:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri