Descrizione
Richiamata la propria Determinazione n. 3337 del 29/10/2025 ad oggetto: “Presa d’atto elenco beneficiari Carta Solidale ‘Dedicata a te’ – Annualità 2025” con cui è stata convalidata la graduatoria dei beneficiari ammessi alla carta acquisti;
SI COMUNICA QUANTO SEGUE:
E’ stata pubblicata la graduatoria dei beneficiari ammessi sul sito istituzionale del Comune di Manduria. Per ragioni di riservatezza, i beneficiari sono identificati dal N° protocollo INPS associato alla DSU presentata per richiedere la certificazione ISEE del nucleo familiare. Per verificare la propria presenza nell'elenco, si suggerisce di effettuare nel file la ricerca automatica di una parte del protocollo INPS;
Il Comune di Manduria comunicherà agli interessati l’assegnazione del beneficio;
La competenza riservata al Comune è ESCLUSIVAMENTE la comunicazione ai destinatari riguardante l’ammissione al beneficio. Trattandosi quindi, di procedure interamente gestite da INPS, il Comune NON è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio;
I beneficiari NON devono presentare alcuna domanda, sono stati infatti individuati da INPS sulla basa dei requisiti anagrafici e reddituali stabiliti dal MASAF;
La Carta “Dedicata a te” sarà consegnata agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, presentando la lettera inviata dal Comune di residenza;
La carta è nominativa e una volta ritirata è immediatamente attiva, potendo essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali per i soli beni alimentari di prima necessità elencati nell’allegato 1 del Decreto ministeriale;
La social card “Dedicata a te” è destinata per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità;
La misura consiste in un unico contributo economico per nucleo familiare di € 500,00 erogato attraverso carte elettroniche prepagate, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.;
Se una persona che era stata beneficiaria nella misura nel 2024 risulta beneficiaria anche nel 2025, il nuovo contributo di € 500,00 verrà accreditato sulla carta già ritirata e utilizzata lo scorso anno; in caso di smarrimento/danneggiamento potrà richiedere una nuova carta presentandosi ad un ufficio postale abilitato al servizio, con la lettera inviata dal Comune di residenza;
Il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025per non perdere la somma accreditata;
Il contributo deve essere interamente utilizzato entro il 28 febbraio 2026(oltre tale termine eventuali somme residue verranno azzerate).
CRITERI DI PRIORITA’:
l’INPS ha individuato la platea dei possibili beneficiari prendendo in considerazione queste priorità decrescenti:
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2009 (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso);
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2005 (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso);
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso).
CHI E’ ESCLUSO:
- Sono esclusi dalla misura i nuclei familiari che, al 30 Luglio 2025, includano percettori di Assegno di inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta acquisti INPS e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale), Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASPI) o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) e qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
LINK :