
Convegno
Manduria un futuro da scoprire: il ruolo della DMO nell’integrazione tra turismo e territorio
Giovedì 3 aprile 2025 ore 18.00, Sala Consiliare del Comune di Manduria (Via Fra Benedetto Margarito, 1).
Saluti istituzionali:
Gregorio Pecoraro (Sindaco di Manduria)
Luigia Lamusta (Assessore al Turismo di Manduria)
Leonardo Giangrande (Presidente Confcommercio Provincia di Taranto)
Intervengono:
Vincenzo Di Gregorio (Consigliere Regione Puglia)
Gianfranco Palmisano (Sindaco di Martina Franca)
Vincenzo Angelini (Assessore al Turismo Martina Franca)
Fabrizio Iurlano (Destination Manager Martina Franca e Valle d’Itria)
Tullio Mancino (Direttore Confcommercio Provincia di Taranto)
Conclusioni:
Gianfranco Lopane (Assessore Turismo Regione Puglia)
Modera:
Giovanni Berardi (Presidente Confguide Provincia di Taranto)
Istituire una DMO (Destination Management Organization) a Manduria può essere un passo fondamentale per rilanciare la città e il territorio come destinazione turistica emergente. Una DMO coordina tutti gli attori locali—aziende turistiche, enti pubblici, associazioni culturali, produttori vinicoli (dato il forte legame con il Primitivo di Manduria)—per creare un’offerta turistica unificata e coerente.
Una DMO, partendo da uno studio dei punti di forza e di debolezza della realtà locale, può mettere in campo strategie mirate per colmare quelle carenze che di fatto impediscono alla città e al territorio di proporsi come destinazione turistica credibile. Si tratta di intervenire non su tutto ciò che si ha, ma su tutto ciò che manca, mettendo in campo una governance che sappia concretamente affrontare la sfida dello sviluppo turistico come non è mai stato fatto finora. Le DMO nascono per questo, per rimuovere gli ostacoli, per gestire le difficoltà, per portare risultati concreti.
Manduria, col suo immenso patrimonio materiale e immateriale, merita una svolta che la faccia finalmente emergere nel panorama del turismo nazionale e internazionale.