ELENCO SCRUTATORI SORTEGGIATI IN DATA 2 SETTEMBRE 2022
La Commissione Elettorale Comunale nella seduta odierna ha sorteggiato gli scrutatori che saranno nomitati per la costituzione dei seggi elettorali per le elezioni politiche del 25 settembre 2022.
l'ELENCO in PDF può essere visualizzato QUI
L'Elenco dei supplenti (in caso di rinuncia) è visualizzabile QUI
Gli scrutatori nominati (presenti nell'elenco degli Effettivi) possono presentarsi il 5 settembre a ritirare l'atto di nomina presso l'ufficio Elettorale del Comune di Manduria in Via Fra B. Margarito n. 1
SPECIALE ELEZIONI 2022
il Presidente della Repubblica, con il decreto n. 96 del 21 luglio u.s., pubblicato in pari data nella Gazzetta Ufficiale-Serie Generale n. 169, ha proceduto allo scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
con decreto presidenziale n. 97 del 21 luglio 2022 sono stati convocati i comizi elettorali per il giorno di domenica 25 settembre 2022.
Le operazioni di voto si svolgeranno domenica dalle 7:00 alle 23:00 .
SPECIALE ELEZIONI 2022
In evidenza
CIRCOLARE 8 Agosto 2022 Circolare DAIT n.87 dell'8 agosto 2022
Politiche 2022. Voto diciottenni al Senato e nuovi collegi.
CIRCOLARE 5 Agosto 2022 Circolare DAIT n.86 del 5 agosto 2022
NOTIZIA 4 Agosto 2022 Politiche 2022. I collegi uninominali e plurinominali Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
NOTIZIA 3 Agosto 2022 Politiche 2022. Elettori residenti temporaneamente all'estero
DOCUMENTAZIONE: 3 Agosto 2022
Pubblicazione n.2 - Elezioni politiche - Ed.2022
DOCUMENTAZIONE: 1 Agosto 2022
Pubblicazione n.1 - Elezioni Politiche - Ed.2022
CIRCOLARE - 27 Luglio 2022
Circolare DAIT n.79 del 27 luglio 2022
CIRCOLARE 22 Luglio 2022
SPECIALE ELEZIONI 2022
VOTO DEI CITTADINI RESIDENTI ALL'ESTERO
In base alla Legge 459/2001, i cittadini italiani residenti all’estero iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero votano per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.
In alternativa al voto per corrispondenza, i cittadini iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato ENTRO IL 31 LUGLIO 2022 (il 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni).
Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento.
Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.
La scelta (opzione) di votare in Italia vale esclusivamente per una consultazione elettorale.
Si ricorda infine che:
- l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI. Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare;
- la scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione;
- se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.